CENTRO EUROPEO PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E SOSTENIBILITA' EU FOOD SAFETY PLATFORM

Associazione per la promozione della sicurezza alimentare e sostenibilità

La piattaforma EU FOOD SAFETY PLATFORM, realizzata attraverso il progetto Europeo “FoodSafety4EU” (finanziato dalla Commissione Europea, programma Horizon 2020 – GA 101000613), rappresenta il centro di competenza e conoscenza per la sicurezza alimentare in Europa, raggruppando un network multi-stakeholder in processi partecipativi e strategici e ponendosi come interlocutore qualificato e privilegiato nei confronti degli attori del sistema alimentare. La piattaforma coinvolge una rete di oltre 80 Partners provenienti da diverse aree europee, denominati “hub“, che hanno aderito formalmente durante il progetto FoodSafety4EU.
Più di 30 Partners hanno rinnovato la membership e nuovi membri si sono affiliati attraverso la firma del ToR (Terms of Reference).
I nostri Partners cooperano all’interno della piattaforma condividendo notizie e informazioni, partecipando a sondaggi e consultazioni, contribuendo ai nostri processi partecipativi, dando input per la co-creazione della SRIA – l’Agenda Strategica per la Ricerca & Innovazione – fornendo così una visione regionale/nazionale nella definizione del Sistema di Sicurezza Alimentare in Europa. Al fine di alimentare e sostenere la crescita della piattaforma, nel 2024 è stata costituita l’Associazione EU Food Safety Platform – Centro Europeo per la Sicurezza Alimentare e Sostenibilità, supportata dal CNR ISPA di Bari.

Collaborazioni Strategiche con Progetti Europei

🔬  MyMatch
Coordinato da Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, il progetto Horizon Europe si focalizza sull’impatto che il cambiamento climatico può avere sullo sviluppo di funghi che producono sostanze tossiche, le micotossine, sviluppando soluzioni per la loro gestione lungo la filiera. EU Food Safety Platform contribuisce con processi partecipativi ed attività di stakeholder engagement, coinvolgendo in gruppi di lavoro tematici i vari attori della filiera alimentare.

🔬 FoodSafeR
Coordinato da FFoQSI (Austria), il progetto H2020 FoodSafeR unisce 19 organizzazioni europee per rivoluzionare il modo in cui vengono valutati e gestiti i rischi emergenti nella sicurezza alimentare. EU Food Safety Platform sta lavorando per integrare il FS4EU knowledge center con le risorse di FoodSafeR, migliorando l’accessibilità delle informazioni per tutti gli attori della filiera alimentare.

🌍 HOLiFOOD
Questo progetto (H2020) introduce un approccio olistico alla gestione dei rischi alimentari. Attivo dal 2022 e sviluppato in 10 paesi europei, coordinato da Wageningen University Research (Paesi Bassi), HOLiFOOD utilizza big data e intelligenza artificiale per sviluppare sistemi predittivi in grado di identificare tempestivamente i pericoli emergenti lungo la catena alimentare. EU Food Safety Platform contribuisce con metodologie di co-creazione, coinvolgendo stakeholder attraverso living labs e iniziative di citizen science, garantendo un processo decisionale inclusivo.

🌱 UpRise
UpRise (Horizon Europe), coordinato da University of Gent (Belgio), mira a comprendere la contaminazione da micotossine in Africa e sviluppare soluzioni mirate. La EU Food Safety Platform fornisce strumenti chiave come la Net-Map Analysis e il digital toolkit per la valutazione del rischio, originariamente sviluppato nel progetto FS4EU. Queste metodologie aiuteranno gli stakeholder a visualizzare le reti complesse della sicurezza alimentare e a identificare i punti critici di intervento.

🛡️ MycoTwin
Questo progetto H2020, coordinato da TUBITAK MAM (Turchia), affronta il problema delle micotossine nella catena alimentare, una delle principali minacce alla sicurezza alimentare e alla salute pubblica. La EU Food Safety Platform ha ospitato un gruppo di lavoro dedicato, esplorando strategie innovative per la gestione sostenibile delle micotossine e il miglioramento delle pratiche di prevenzione.

Impegno a livello Nazionale e Regionale

Nell’ambito del progetto nazionale AGRITECH (PNRR), che ha la finalità di innovare le filiere alimentari italiane e guidarle nella transizione verso la sostenibilità, abbiamo contribuito con la definizione e attuazione di un dialogo multi-attore strutturato per mappare, informare e coinvolgere gli stakeholders nei processi di definizione e implementazione di indicatori di sostenibilità, applicando la metodologia della Net-Map analysis nella filiera cerealicola.

🔬 Collaborazioni scientifiche
Collaboriamo con gli Istituti Zooprofilattici (Veneto, Umbria e Marche, Lazio), l’Istituto Superiore di Sanità, e dialoghiamo con il Ministero della Salute, Regione Puglia, Università Cattolica del Sacro Cuore ed Università di Parma.

🌍 Eventi regionali
In Puglia, abbiamo organizzato il ciclo di eventi multi-attore “Polisostenibili” sulla sostenibilità alimentare con la Città Metropolitana di Bari, coinvolgendo enti locali, istituti di istruzione superiore, associazioni di produttori, imprese e cooperative locali nell’ambito del Festival ASVIS 2024.

In Umbria, abbiamo realizzato presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche Togo Rosati il Laboratorio partecipativo per la generazione di idee progettuali, pitches e riflessioni sul possibile posizionamento nel framework R&I europeo, nell’ambito del corso “Progettare la ricerca: le soft skill del ricercatore“, esportando in Italia la metodologia di co-creazione sperimentata con successo a livello Europeo durante il progetto FS4EU.

L’Associazione scientifico-culturale sostiene le attività della piattaforma EU FOOD SAFETY PLATFORM attraverso azioni di diffusione della conoscenza sulla sicurezza alimentare, organizzazione del Forum annuale, attivazione di processi partecipativi ed alimentazione del Food Safety Knowledge Center della piattaforma digitale, nonchè di collaborazioni internazionali altamente qualificate.
I principali obiettivi dell’Associazione sono:

a) favorire la conoscenza scientifica e dell’innovazione nel campo della sicurezza alimentare e sostenibilità,

b) alimentare il dialogo europeo e globale sulla sicurezza alimentare e sostenibilità, coinvolgendo stakeholders del settore agroalimentare in Italia e in Europa;

c) generare contenuti digitali attraverso l’elaborazione e pubblicazione di studi, ricerche e materiali informativi, contenuti scientifici per il grande pubblico,

d) attivare percorsi partecipativi di co-progettazione per migliorare e valorizzare la conoscenza e le competenze sulla sicurezza alimentare e sostenibilità, al fine di presentare iniziative e progetti di collaborazione, ricerca e innovazione, formazione a livello locale, nazionale ed internazionale

e) promuovere il networking, favorire l’interazione tra i suoi membri e lo scambio di buone pratiche nel settore agroalimentare e sostenibilità.

L’Associazione è presieduta dalla dott.ssa Veronica Lattanzio del CNR ISPA.