EIT Food Consumer Engagement Labs: a new project starting in Italy!

Dall’Europa alla Puglia per co-creare nuovi prodotti alimentari per over 60

SENIORFOOD – Sustainable, ENgaging, Innovative Options for Resilient Food – è un progetto innovativo che mira a sviluppare un prodotto alimentare fermentato a base vegetale, creato su misura per rispondere alle esigenze nutrizionali e sensoriali delle persone over 60 anni, una fascia di consumatori in forte crescita in Europa e particolarmente in Italia. Questo segmento è ancora poco considerato dalle strategie di innovazione alimentare e dall’industria del settore.
Il progetto – parte dell’iniziativa europea EIT Food Consumer Engagement Labs – prevede quattro incontri online con gruppi di consumatori con più di 60 anni, guidati da esperti, che useranno una metodologia internazionale per la gestione di questi laboratori innovativi, creata e sviluppata dall’Università di Varsavia.
Questi incontri – che si terranno tra Settembre ed Ottobre 2025 – permetteranno ai partecipanti di contribuire attivamente alla progettazione di un nuovo prodotto alimentare che l’azienda partecipante immetterà sul mercato nel 2026, contribuendo a valorizzare le varietà vegetali e gli ortaggi tradizionali pugliesi. I gruppi di consumatori saranno selezionati dagli organizzatori tramite un questionario da compilare entro il 7 Settembre 2025.
SENIORFOOD è uno dei sei progetti vincitori a livello europeo del programma EIT FOOD, ed è l’unico a svolgersi in Italia. L’iniziativa è guidata da CNR ISPA – Istituto di Scienze delle Produzioni del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Bari e Società Agricola Colle di Seta, con il supporto della Piattaforma Europea multi-attore sulla sicurezza alimentare e sostenibilità EU FOOD SAFETY PLATFORM.

Colle di Seta è un’azienda pugliese che integra coltivazione, trasformazione e vendita diretta di prodotti a base di frutta e verdura, con un forte impegno nella ricerca scientifica e nell’innovazione alimentare sostenibile.
Il progetto vuole rispondere alle sfide nutrizionali tipiche dell’invecchiamento, come la necessità di proteine vegetali di alta qualità, una migliore digeribilità, difficoltà di masticazione e deglutizione, e carenze di vitamine e minerali. Inoltre, intende promuovere stili di vita salutari per un invecchiamento sano, oltre che l’inclusione sociale e la sostenibilità ambientale, valorizzando il ruolo proattivo degli anziani nell’innovazione agroalimentare a livello locale.

SENIORFOOD rappresenta dunque un passo importante per la progettazione dal basso di idee e contributi per disporre di prodotti alimentari più adatti alle esigenze della popolazione anziana, nella prospettiva di migliorare la qualità della vita e a rafforzare la fiducia nelle nuove tecnologie alimentari.
Contatti:
dr. Marco Montemurro
CNR ISPA – Consiglio Nazionale delle Ricerche
Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari
e-mail: marco.montemurro@cnr.it
Latest News

EIT Food Consumer Engagement Labs: a new project starting in Italy!

Call for abstracts: Youngs acting for the future of Food Safety in EU session @EU FOOD SAFETY FORUM 2025

EU FOOD SAFETY PLATFORM supporting the #Safe2eatEU campaign

World Food Safety Day 2025: “Food safety – science in action”
Cultivating collaboration and innovation in food safety: outcomes of the “2nd EU Food Safety Forum′

New EFSA Report: Impact of Azole Fungicides on Aspergillus spp. Resistance